Gradi di difficoltà
Escursionismo
| T | Itinerario turistico: Itinerari su strada, mulattiera o sentiero evidente e ben marcato; dislivello non superiore ai 1000 metri |
| E | Itinerario escursionistico: sentieri e tracce più o meno sconnesse. Possibile presenza di tratti innevati. Itinerari su terreno facile ma di durata superiore alle 3 ore. Quota massima superiore a m. 2000 s.l.m. |
| EE | Itinerario per escursionisti esperti: tracce su terreno impervio e/o scivoloso, pietraie di alta quota. Tratti privi di segnalazione. Rimangono invece esclusi i percorsi su ghiacciai. |
| EEA | Per escursionisti esperti con attrezzatura: percorsi attrezzati con corde fisse, catene o scale (ferrate). Devono essere affrontati con adeguata attrezzatura ed esperienza. |
| EAI | Itinerario in ambiente innevato: sono percorsi che richiedono l’utilizzo di racchette da neve (ciaspole). |
Alpinismo
| F | Facile; non presenta particolari difficoltà, è richiesto l’uso della corda per assicurarsi ma il percorso è banale e sconfina nell’escursionismo avanzato |
| PD | Poco difficile: presenta qualche difficoltà alpinistica su roccia fino al II-III grado e/o pendii di neve/ghiaccio fino a 35-45° |
| AD | Abbastanza difficile: difficoltà alpinistiche su roccia intorno al III+, IV grado e/o pendii di neve/ghiaccio fino a 45-55° |
| D | Difficile: difficoltà alpinistiche su roccia fino al V grado e/o pendii di neve/ghiaccio tra 55-70° |
| TD | Molto difficile: forti difficoltà alpinistiche su roccia fino al VI grado e/o pendii di neve/ghiaccio fino a 80-85° |
| ED | Estremamente difficile: difficoltà alpinistiche estreme su roccia VII ed VIII grado, e/o pendii di neve/ghiaccio sostenuti a 90° |
| EX | Eccezionalmente difficile |
Scialpinismo
| MS | Medio sciatore: che padroneggia pendii aperti di pendenza moderata. |
| BS | Buon sciatore (pendii inclinati fino a c, 30°) |
| OS | Ottimo sciatore (ottima padronanza degli sci su terreno molto ripido e passaggi obbligati) |
| MSA | Medio sciatore alpinista (itinerari che necessitano di attrezzatura adeguata e conoscenza del suo uso: corda, picozza, ramponi, etc) |
| BSA | Buon sciatore alpinista (itinerari che necessitano di attrezzatura adeguata e conoscenza del suo uso: corda, picozza, ramponi, etc) |
| OSA | Ottimo sciatore alpinista (itinerari che necessitano di attrezzatura adeguata e conoscenza del suo uso: corda, picozza, ramponi, etc) |
