Corso di scialpinismo SA1 - Corso Snowboard Alpinismo
43° Corso di Scialpinismo SA1
19° Corso di Snowboard Alpinismo SBA1
Anno 2019 - 2020
Finalità del corso scialpinismo SA1 e snowboard alpinismo SBA1
Obiettivo dei corsi è quello di fornire ai partecipanti tutte le informazioni e le conoscenze che permettono di svolgere le attività di Scialpinismo e Snowboard Alpinismo con consapevolezza e sicurezza.
Una buona preparazione fisica e spirito di gruppo sono i requisiti minimi per partecipare ai corsi.
Per il corso di scialpinismo è inoltre richiesta una buona padronanza dello spazzaneve, anche su terreni “difficili”.
Il team di Snowboard Alpinismo propone un corso parallelo a quello di scialpinismo per quanto riguarda le tematiche della sicurezza e la parte alpinistica, ma indipendente per gli argomenti specifici alla tavola ed alla progressione con ciaspole.
Regolamento
L'iscrizione ai corsi è aperta a tutti coloro che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età; i minori di diciotto anni devono presentare domanda firmata da chi esercita la patria potestà.
La domanda di iscrizione deve essere corredata da un certificato medico di idoneità alla pratica sportiva NON agonistica con ECG.
Il Direttore del Corso si riserva di accettare le iscrizioni e di escludere quegli elementi che risultassero non idonei o indisciplinati.
La Scuola Maestrini/Fassi adotta ogni precauzione dettata dall’esperienza alpinistica per tutelare l'incolumità degli allievi, ma declina ogni responsabilità per eventuali incidenti che dovessero accadere durante lo svolgimento del corso.
La quota di iscrizione è comprensiva di assicurazione, dell'uso dei materiali comuni e del manuale curato dalla Scuola. Sono a carico dei partecipanti eventuali spese di vitto, alloggio e di viaggio.
Al termine del corso gli Istruttori assegneranno l'attestato di partecipazione, agli allievi che si sono distinti per l’assiduità alle lezioni teoriche e pratiche.
Per ottenere l'attestato di partecipazione, è richiesta la presenza a sei lezioni pratiche e tre teoriche.
PROGRAMMA Corso SA1 + Snowboard Alpinismo
Data |
Tipo Lezione |
Corso SA1 e Snowboard Alpinismo |
|
|
|
Giovedì 21 novembre 2019 |
Teorica in sede |
Presentazione corso e materiali |
Martedì 26 novembre 2019 |
Teorica in sede |
Regolazione materiali, equipaggiamento e nodi |
Giovedì 28 novembre 2019 |
Teorica in sede |
Artva - Allenamento |
Domenica 1 dicembre 2019 |
Pratica |
Tecnica di discesa |
Giovedì 5 dicembre 2019 |
Teorica in sede |
Nivologia e valanghe |
Domenica 8 dicembre 2019 |
Pratica |
Uscita pratica conoscitiva |
Martedi 10 dicembre 2019 |
Teorica in sede |
Cartografia e orientamento 1° parte |
Giovedì 12 dicembre 2019 |
Teorica in sede |
Cartografia e orientamento 2° parte |
Domenica 15 dicembre 2019 |
Pratica |
Orientamento |
Giovedì 9 gennaio 2020 |
Teorica in sede |
Comportamento e soccorso organizzato |
Domenica 12 gennaio 2020 |
Pratica |
Pendii ripidi |
Giovedì 16 gennaio 2020 |
Teorica in sede |
Organizzazione di una gita e autosoccorso |
Domenica 19 gennaio 2020 |
Pratica |
Autosoccorso in valanga |
Giovedì 23 gennaio 2020 |
Teorica in sede |
Meteorologia |
Domenica 26 gennaio 2020 |
Pratica |
Gita |
Domenica 1 marzo 2020 |
Pratica |
Uscita in ambiente |
Giovedì 19 marzo 2020 |
Teorica in sede |
Nodi e legature |
Sabato 21 marzo 2020 |
Pratica |
Uscita in ambiente |
Giovedì 2 aprile 2020 |
Teorica in sede |
Primo soccorso e alimentazione |
Sabato 4 aprile 2020 |
Pratica |
Gita di fine corso con pernottamento in rifugio |
Domenica 5 aprile 2020 |
Pratica |
Gita di fine corso con pernottamento in rifugio |
EQUIPAGGIAMENTO E MATERIALI
All'apertura del corso verranno forniti chiarimenti e consigli per l'acquisto del materiale. Sono comunque necessari:
- Per il corso di scialpinismo: un paio di sci con attacchi adatti alla salita, pelli di foca, coltelli da neve (o rampanti), zaino, scarponi da scialpinismo.
- Per il corso di Snowboard Alpinismo: ciaspole ramponate (o scietti o split board), bastoncini telescopici, snowboard e i ramponi per chi usa scarponi soft; è vivamente consigliato uno zaino specifico da backcountry.
Tutti gli allievi devono essere inoltre muniti di:
- Un cordino in kevlar lungo 1.8 metri
- Un cordino in kevlar lungo 3 metri
- Un cordino in nylon diametro 8 mm lungo 2 metri
- Due moschettoni con ghiera a base larga
- Due moschettoni con ghiera ovali
- Una piastrina
- Imbracatura Piccozza e Ramponi (all'occorrenza)
ISCRIZIONI
La quota di iscrizione è di 170€ più 30€ quale anticipo sulle quote del pullman.
E' richiesta l'iscrizione al C.A.I. che garantisce la copertura assicurativa in caso di intervento del soccorso alpino ed infortunio.
Le iscrizioni al corso, corredate dalla domanda di ammissione debitamente compilata e da un certificato medico di idoneità, si ricevono presso la segreteria del C.A.I. di Nembro in Via Ronchetti 25 (ex biblioteca), nei giorni di martedì e venerdì dalle ore 21.00 alle ore 22.30 a partire da venerdì 18 ottobre 2019.
Maggiori e più precise informazioni, oltre ai moduli di iscrizione, verranno fornite nella sede della scuola presso il CAI di Nembro nei giorni e orari di apertura oppure sul sito www.cainembro.it o inviando una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.t